
A Trento
12 giorni di corso
Quando
In via di programmazione
Orario del corso
Dalle 09:30 alle 17:30 con pausa pranzo
Sono previste pausa tisana/te, caffè, a metà mattina e pomeriggio
LUOGO:
da definire
contatto: sabina@oltreisigilli.it
cell. (+39) 328 88 88272
![]() | € 20,00 |
STRUTTURA DEL CORSO
Progettazione in Permacultura da 72 ore
Corso di formazione in Permacultura codificato e riconosciuto a livello mondiale da tutte le organizzazioni di Permacultura fin dal 1984.
Propedeutico al conseguimento del diploma in permacultura dopo aver intrapreso un percorso di 2 anni che viene denominato Apprendimento Attivo con la presentazione di progetti sviluppati in permacultura.
Il corso si articola in 12 giorni consecutivi, alla fine dei quali verranno presentati i vari progetti realizzati dai partecipanti e verrà consegnato un attestato di partecipazione ufficialmente riconosciuto da tutte le organizzazioni di Permacultura nel mondo.
Tutor del corso Fabio Pinzi
Laureato in Scienze Agrarie a Firenze, da dieci anni si occupa di zootecnia biologica. Ha fondato l’allevamento biologico di Cinta Senese allo stato brado “Podere Bio Amiata”, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti. Collabora con il Natural Focal Point della FAO per la conservazione del patrimonio genetico in via di estinzione. E’ progettista accreditato in permacultura presso l’Accademia Italiana di Permacultura
Co-insegnato da Sabina Gislimberti
PROGRAMMA GIORNALIERO
1° parte
Introduzione, cosa è la permacultura, Etica e Principi della permacultura
Principi di Ecologia, Strategie Progettuali: Zone e Settori, Lettura delle Mappe e Cartografia
Visita guidata, esercizio di progettazione sul sito
2° parte
Acqua, Suolo, Piante, Foreste, Clima, Microclima, Modelli Naturali
Visita guidata, esercizio di progettazione sul sito
3° parte
Zone: 0, 1, 2, 3, 4, 5
Aquacultura, Progettare per I Disastri, Bioregioni, Accesso alla terra ed etica, Permacultura Invisibile (finanza & sociale), Permacultura Urbana/Suburbana, Transizione
Visita guidata, esercizio di progettazione sul sito
4° parte
Fasi della progettazione e ripasso
Lavoro pratico di progettazione
Presentazione del lavoro pratico di progettazione, consegna attestato
NB: il programma può subire delle variazioni durante lo svolgimento del corso, ma il contenuto è comunque sempre trattato per intero.
COSA PORTARE
Il corso si tiene a Trento in una stagione che inizia ad essere calda, le temperature possono essere fresche e la neve potrebbe essere un eventualità.
Portate carta, penna, macchina fotografica e quant’altro per il corso e magari qualche strumento musicale o gioco da fare in compagnia.
Abbigliamento: Vi consigliamo di vestirvi a strati, in modo che le escursioni in campo possano aver luogo senza troppe difficoltà ed al rientro potersi svestire in base alle proprie esigenze.

Per chi viene da fuori:Possibilità di pernottamento nelle vicinanze oppure Trento offre numerose sistemazioni dalle più economiche alle più chic, nello spirito permaculturale potreste sceglierne una sostenibile
Per chi frequenta nelle vicinanze: se sei disponibile ad ospitare in casa tua, per il fine settimana del corso, uno o più partecipanti, ti chiediamo di comunicarcelo in modo che possiamo informare le persone.
Da condividere insieme: portate 5 cose che volete scambiare/regalare agli altri partecipanti
E se vi foste dimenticati qualcosa nessun problema a pochi passi si trova tutto ciò di cui si può aver bisogno.
PASTI
Nello spirito di comunità, tutti i pasti saranno preparati grazie all’aiuto dei partecipanti, ruotando gruppi di studenti.
I pasti sono condivisi per coprire la spesa è richiesto il versamento della somma necessaria di volta in volta Il menù viene concordato tra i partecipanti ed eventuali ammanchi o avanzi vengono ridistribuiti.
Al momento dell’iscrizione siete pregati di segnalare eventuali problemi alimentari, come allergie ed intolleranze e lo stile della dieta alimentare seguito.
Puoi pagare attraverso un bonifico
IBAN: DE27 1001 1001 2628 2948 38
BIC: NTSBDEB1XXX
INTESTATO A: Sabina Gislimberti
CAUSALE: Nome Cognome Permacultura 2020